Grazie alle nostre cave possiamo assicurare la fornitura di materiali con qualità costante nel tempo.

Ubicata nel comune di Valdastico è la cava più grande gestita da SIPEG.

Risulta ad oggi parzialmente ricomposta in conformità a quanto previsto dal progetto di coltivazione.

Scheda cava

Ubicata nel comune di Pedemonte, in località Casotto, rappresenta la prima cava coltivata dalla SIPEG a partire dall’anno 1986.

La Delibera n. 700 del 21.03.2003, rilasciata dalla Regione Veneto, prevede il termine degli scavi entro l`anno 2016.

Scheda cava

Ubicata nel comune di Lastebasse, in località Colmani, prevede l`asportazione di materiale detritico fino all`anno 2011, in conformità alla Delibera n. 2553 del 04.08.2000 della Regione Veneto.

Scheda cava

Cava, di materiale ghiaioso, ubicata nel comune di Cogollo del Cengio, in prossimità del torrente Astico, risulta completamente ricomposta, pertanto non sarà oggetto di ulteriori lavori di coltivazione.

Scheda cava

La cava, di materiale ghiaioso, ubicata nel comune di Zanè, è attiva ed i lavori di ricomposizione ambientale risultano avviati ed in fase di ultimazione.

Scheda cava

Ubicata in comune di Posina, presso il passo della Borcola, prevedeva l`asportazione di materiale detritico derivante dagli scarti della lavorazione del marmo.

Scheda cava